Con il contributo scientifico di:Università degli Studi di TorinoUniversità degli Studi del Piemonte OrientaleIl primo corso della Scuola di Alta Formazione del Piemonte e della Valle d’Aosta ha, come detto, la finalità di formare i colleghi al fine di fornire loro le necessarie competenze per offrire ai propri clienti una consulenza di elevato profilo in ordine alla gestione finanziaria delle risorse.
Il corso, della durata complessiva di 204 ore, si articola sostanzialmente in 5 moduli, a cui deve aggiungersi una giornata finale in cui i discenti affronteranno un caso pratico al fine di valutare il proprio grado di apprendimento. Una prima serie di lezioni verte sulla gestione delle risorse finanziarie con particolare riferimento ai rapporti con gli istituti di credito. Oltre all’apprendimento dei principali strumenti per la valutazione delle performance, per la corretta pianificazione finanziaria e per la scelta delle opportune fonti di finanziamento in funzione degli investimenti, verranno proposti incontri con esponenti del settore creditizio.Il secondo modulo, della durata di 49 ore, ha per tema la gestione finanziaria delle imposte. Una corretta conoscenza delle diverse possibilità che il Fisco concede in termini di agevolazione, concessione di crediti e utilizzo degli stessi, può consentire di costruire piani finanziari per i clienti, che tengano conto della corretta gestione delle risorse anche alla luce delle disposizioni tributarie vigenti.Con il terzo modulo, la cui durata è di 15 ore, oltre alla disamina delle c.d. agevolazioni tributarie minori, viene dedicato ampio spazio al tema delle start-up, degli incubatori certificati e delle PMI innovative. Sono previste, anche in questa sezione, le testimonianze di imprenditori e di autorevoli esperti del settore.Il quarto modulo è totalmente dedicato alla finanza agevolata. Grazie a consulenti che operano da anni nel settore sarà possibile conoscere le varie tipologie di fondi, con una attenzione particolare agli aspetti esecutivi (es. come scrivere una proposta progettuale, come gestire i progetti approvati, come leggere un bando).Un’ultima sezione è dedicata alla gestione delle risorse delle persone fisiche. Accanto a una serie di lezioni sulla fiscalità del capitale di rischio e di debito, un cospicuo numero di ore saranno dedicate all’apprendimento degli elementi per la corretta consulenza nella gestione finanziaria. Numerosi saranno i temi di carattere strettamente pratico forniti ai discenti: dalle nozioni relative ai prodotti di investimento agli aspetti pratici relativi all’Asset Allocation, dall’analisi degli strumenti finanziari alla valutazione della loro efficienza.
I - LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE E DEI RAPPORTI CON LE BANCHEDurata: 63 ore1. La valutazione delle performance2. La pianificazione finanziaria3. Le opportune fonti di finanziamento in funzione degli investimentiII - LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPOSTEDurata: 49 ore1. Compensazione, cessione crediti e rateizzazione2. A.c.e.3. Super-ammortamento su beni materiali nuovi4. Oneri finanziari e R.O.L.5. Patent box6. Le problematiche fiscali del leverage buy out7. Credito d’imposta su ricerca e sviluppoIII - AGEVOLAZIONI MINORI E START-UPDurata: 15 ore1. Le agevolazioni fiscali minori2. Start-up innovative, incubatori certificati e PMI innovativeIV - FINANZAMENTI AGEVOLATI – FONDI EUROPEIDurata: 40 ore1. I fondi a gestione diretta2. I fondi a gestione indirettaV - LA GESTIONE DELLE RISORSE DELLE PERSONE FISICHEDurata: 33 ore1. La fiscalità del capitale di rischio: dividendi e plusvalenze2. La fiscalità del capitale di debito e della finanza gestita3. Elementi per la corretta consulenza nella gestione finanziariaUN CASO PRATICODurata: 4 ore
Scegliere il corso/modulo dal menu a tendina e compilare la form sottostante per procedere con l'iscrizione.Se la registrazione è già avvenuta in precedenza e sia stato effettuato il login al sito, sarà sufficiente scegliere il corso/modulo desiderato per procedere automaticamente alla richiesta di iscrizione; verranno utilizzati i dati forniti durante la prima registrazione.Successivamente alla richiesta di iscrizione, e qualora non sia presente il messaggio di inserimento in lista d'attesa, in rosso sotto questo testo, è possible procedere con il pagamento e far pervenire copia del versamento sul c/c in essere presso la Banca di Cherasco - IBAN: IT58I0848701000000260101456 - all'indirizzo email: corsi_saf@safpiemontevalledaosta.it.In caso di inserimento in lista di attesa, attendere la conferma da parte della SAF prima di effettuare il pagamento.
DATI PARTECIPANTE:
DATI PER LA FATTURAZIONE (se differenti rispetto ai dati del partecipante al corso):
INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Si informa il partecipante al corso che, che ai sensi dell’art.13 D.Lgs. n. 196/2003, i dati personali, anche sensibili, qualora presenti, riportati sul modulo di iscrizione saranno trattati in forma cartacea ed automatizzata da SAF Piemonte – Valle d’Aosta per l’adempimento di ogni onere relativo alla partecipazione al corso.
Dichiaro di aver letto l’informativa sulla privacy e presto consenso al trattamento dei dati personali per le finalità sopra espresse
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il sottoscritto, preso atto dell’informativa qui riportata che dichiara di aver letto in ogni sua parte, dà il proprio consenso al trattamento dei suoi dati, anche sensibili, qualora presenti, anche per finalità di informazione e promozione commerciale, di studi statistici e di ricerche di mercato. Il presente consenso è subordinato al rispetto, da parte del titolare del trattamento, della vigente normativa.
TERMINI E CONDIZIONI DI ACQUISTO
Dichiaro di aver letto ed accettato i termini e le condizioni di acquisto riportate nel modulo "Contratto per adesione"
Per accedere ai materiali devi effettuare il LOGIN
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei navigatori. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso. Leggi la Privacy e cookies